L’assegno divorzile non è più parametrato al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.
Il matrimonio non può costituire un’occasione di sistemazione definitiva.
Non può essere riconosciuto l’assegno di divorzio a chi è indipendente economicamente, possiede redditi, patrimonio mobiliare o immobiliare, capacità e possibilità effettive di lavoro e la stabile disponibilità di un’abitazione.
Segnaliamo che è stata richiesta la nostra assistenza legale da un’azienda nostra Cliente che ha di recente ricevuto, a mezzo posta ordinaria, una comunicazione relativa ad “Informazioni del Registro di Commercio” in cui, tramite la compilazione e l’invio di un modulo a mezzo fax, si chiede di completare o correggere i propri dati aziendali errati o mancanti.
Condominio: chi paga le spese straordinarie in caso di vendita di immobile? A chi spetta l’esborso delle spese condominiali straordinarie a fronte di un contratto preliminare di vendita già stipulato?
Impugnazione di testamento olografo: quale strumento processuale? La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza del 15 giugno 2015 n. 12307 interviene a dirimire il contrasto interpretativo sorto in ordine allo strumento processuale necessario a contestare la genuinità del testamento olografo. La questione sottoposta all’attenzione della Cassazione è, sostanzialmente questa: laddove il testamento olografo, quale fonte della delazione ereditaria, venga contestato nella sua autenticità, su chi grava l’onere della prova e qual è lo strumento processuale utilizzabile?